I principi base dell'Ayurveda
Ayurveda: la visione del cosmo
Per poter capire l'essere umano e la sua natura, i rishi che diedero vita all'ayurveda partirono dalla comprensione dell'universo e della sue caratteristiche. L'origine dell'universo è spiegata in base a due principi fondamentali, detti Prakriti e Purusha, che sono eterni e immutabili.
Prakriti e Purusha, energia femminile e maschile
Prakriti è l'energia femminile, ha forma, colore, attributi. Ha volontà di manifestarsi e dare vita alla creazione, ma può farlo solo unendosi a Purusha.
Purusha è l'energia maschile, è la coscienza pura in una forma potenziale e non manifesta, non ha possibilità di trasformarsi e concretizzarsi se non attraverso l'unione con Prakriti.
Sviluppo della creazione
Quando Prakriti e Purusha si uniscono, danno vita alla creazione che è quindi pervasa dalla coscienza spirituale di Purusha e condizionata dalla forma materiale di Prakriti. Nel cosmo e nell'essere vivente, il principio della coscienza rimane inalterato mentre il principio della materia si trasforma continuamente.
Il percorso della coscienza
Nella visione ayurvedica, quando il corpo muore o la natura si trasforma o si deteriora, si ha l'impressione che tutto finisca, ma la parte della coscienza rimane, perché è eterna e ritorna semplicemente nel suo stato di purezza senza forma, in attesa di ricongiungersi a Prakriti per un nuovo ciclo vitale.
L'Om e i 5 elementi
L'unione del principio femminile e maschile di Prakriti e Purusha dà origine alla vita e dal loro atto di creazione scaturisce una vibrazione sonora: si tratta dell'AUM, il suono primordiale. Da questa vibrazione hanno origine gli elementi base che costituiscono tutta la realtà.
Questi elementi sono:
- Etere – materia eterica
- Aria – materia gassosa
- Fuoco – meteria luminosa
- Acqua – materia fluida
- Terra – meteria solida
Caratteristiche dei 5 elementi
Gli elementi possiedono densità differenti in base all'ordine in cui sono stati generati durante la creazione.
- Etere. Il primo elemento – etere – si manifesta direttamente dalla vibrazione dell'AUM, è il più leggero e quindi mobile.
- Aria. Dal movimento dell'etere nasce il secondo elemento – aria
- Fuoco. Dalla frizione prodotta dal movimento dell'aria si generano calore e luce: il terzo elemento – fuoco.
- Acqua. Con il calore del fuoco alcuni elementi eterei si sciolgono e danno forma ai liquidi – acqua.
- Terra. La solidificazione dei liquidi da origine all'ultimo elemento – terra.
Unione dei 5 elementi nella creazione
Così dal primo elemento si sono manifestati gli altri quattro. E dall'ultimo elemento di questa catena, la Terra, si sono creati tutti gli esseri viventi, fino all'uomo.
Secondo la filosofia ayurvedica, il macrocosmo, cioè l'universo e la sua manifestazione che circonda l'uomo, e il microcosmo, cioè l'uomo stesso, sono costituiti dagli stessi 5 elementi e quindi strettamente interconnessi.