Letteralmente Bhagavad-Gita significa "Il canto del Beato", ed è un poema incluso nel Mahabharata (VI, 24 - 42), uno dei testi sacri più importanti della spiritualità indiana.
La Bhagavad-Gita è un testo appartenente all'epica spirituale indiana, dove Krisna (nelle vesti del Divino) descrive la via della realizzazione spirituale ad Arjuna (guerriero e simbolo dell'essere umano in cerca del Sè e del Divino).
Krisna gli espone una nuova dottrina del Karma, spiegandogli i passaggi fondamentali dell'evoluzione spirituale umana.