Come praticare esercizi yoga a casa propria?

E' possibile praticare yoga a casa, proprio come in un centro di yoga. Esegui gli esercizi di hatha yoga e ashtanga yoga che ti ha consigliato il tuo maestro yoga.
Sì, è possibile praticare l'hatha yoga a casa propria!
Per praticare yoga ed esercizi yoga a casa ti basta un tappetino da ginnastica (come quelli che sui usano per dormire in campeggio) sul quale lavorare, per terra ovviamente.
Non è però possibile cominciare a praticare yoga ispirandosi a un manuale, anche se specializzato e ben realizzato.
Esercizi yoga: l'importanza di un maestro o insegnante yoga
Inizialmente, per praticare hatha yoga, ashtanga yoga, kundalini yoga, krya yoga, bhakti yoga, raja yoga, nada yoga etc è assolutamente necessaria la guida di un maestro o insegnante certificato yoga che con i suoi consigli utili ti indichi il giusto atteggiamento, le posture corrette, per evitare che ti faccia male. Lo yoga è attività fisica e disciplina mentale, oltrechè un percorso di evoluzione personale e spirituale.
L'hatha yoga a casa tua, quando vuoi
Prima di iniziare a praticare hatha yoga (o qualunque tipo di yoga più fisico), assicurati di non avere problemi di salute generale e soprattutto alla colonna vertebrale.
Ogni sessione di lavoro (chiamata anche classe di yoga) non rappresenta il momento in cui superare i propri limiti con prodezze azzardate. Sarà opportuno eseguire soltanto le posture (o asana in sanscrito) che sono state scelte dal maestro su misura per te.
Come praticare le asana a casa
Le asana vanno praticate con calma, armonia. I movimenti saranno sincronizzati con la respirazione, per renderli più efficaci e meno faticosi.
Le asana vanno mantenute inizialmente per qualche secondo, poi per alcuni minuti, ma sempre senza eccedere nello sforzo. Non dovrai mai arrivare ad avvertire dolore: sarebbe il campanello d'allarme, stai sbagliando qualcosa!
Anche le posizioni più semplici devono essere impostate e seguite dall'insegnante yoga.
La costanza ti premia sempre, anche nello yoga
La costanza ti rende stabile nell'allenamento. Pratica lo yoga per 5-6 minuti ogni giorno, prima una volta sola, poi mattina e sera. Ti accorgerai presto che poco ogni giorno è più efficace di tanto una volta ogni tanto.
La seduta di yoga dovrà iniziare necessariamente con:
- numerose respirazioni per ossigenare le cellule del corpo
- distensione dolce e progressiva degli arti interessati per preparare la postura
In seguito adotta l'asana che hai scelto e rimani fermo per almeno cinque inspirazioni e cinque espirazioni lente. Pratica con gioia e professionalità il tuo corso di yoga a casa. Il centro yoga a casa tua!
Esercizi yoga: concentrazione e tranquillità
Scegli un momento in cui sai di poter rimanere tranquillo, senza distrazioni esterne come parenti, amici, cellulare. Così facendo favorirai l'apprendimento della concentrazione. Allenati a rimanere presente a te stesso, attento a ciò che fai, a null'altro.
Concludi ogni classe di yoga con la posizione di rilassamento per eccellenza, savasana in sanscrito. Per sapere se hai lavorato bene, la prova è semplice: ti senti meglio, a livello fisico e mentale, rispetto a quando hai iniziato?

RICORDA: La costanza nelle buone abitudini ti premia, migliora la qualità del tuo vivere.
Ma ricorda, anche la costanza nelle cattive abitudini porta i suoi risultati...