Gli otto rami dell'Ayurveda
Organizzazione della medicina ayurvedica
Vagbhata era un autorevole medico e la sua opera rappresenta l'aspetto più pragmatico nella letteratura ayurvedica. "Chi possiede solo la conoscenza teorica dei testi è come un asino consapevole del peso, ma non della qualità del carico che porta".
Gli 8 rami della medicina ayurvedica
Nel suo Ashtanga Hridayam presenta in maniera sistematica gli otto rami che compongono il maestoso albero dell'Ayurveda.
Medicina Interna - Kayachikitsa
Questa sezione pone le basi dei concetti di salute e malattia. Considera la salute come uno stato di equilibrio tra corpo, mente, emozioni e spirito e ne illustra tutte le componenti. La malattia è intesa come uno stato di squilibrio che si manifesta gradualmente, secondo un preciso percorso che il medico ayurvedico può individuare e interrompere ancora prima della sua manifestazione conclamata.
Introduce il concetto di costituzione fisica e costituzione psicologica. Consiglia le pratiche di depurazione e lo stile di vita adatto a ogni individuo. Classifica circa 2.000 piante medicinali e i loro benefici effetti.
Otorinolaringoiatria - Shalakya Tantra
Vengono descritte circa settantadue malattie di orecchie, naso e gola, con i relativi rimedi e trattamenti preventivi.
Tossicologia - Vishagara Vairodh Tantra
Riguarda lo studio delle epidemie e delle sostanze tossiche che avvelenano l'uomo, provenienti da piante, animali come scorpioni e serpenti, minerali, acqua e aria. Si pesentano i possibili rimedi.
Ostetricia e pediatria - Kumara Bhritya
Viene spiegato come programmare il concepimento per prestabilire il sesso, la costituzione fisica e le caratteristiche psicologiche del nascituro. Descrive gli accorgimenti necessari durante la gravidanza e il parto, i metodi per un veloce recupero della madre, i rimedi adatti alle malattie infantili.
Chirurgia - Shalya Tantra
Descrive le pratiche chirurgiche di circa duemila anni fa, basate su una buona conoscenza dell'anatomia umana. In India, a quei tempi, per lo studio della medicina e della chirurgia si praticava la dissezione dei cadaveri.
Psichiatria - Bhuta Vidya
Questa sezione del trattato consiglia la pratica dello yoga, della respirazione prana yama, della meditazione e della ripetizione dei mantra per favorire l'equilibrio della mente e delle emozioni. Anche la dieta e il massaggio risultano indispensabili alla salute psichica. Il concetto di "psicosomatico" viene illustrato in tutta la sua profondità.
Scienze afrodisiache, sessuologia - Vajikarana
E' la sezione dedicata ai rimedi per l'accrescimento del vigore sessuale nell'uomo e nella donna e alle soluzioni per l'infertilità. Tratta inoltre il tema della crescita interiore della persona e della coppia, spiegando come trasformare l'energia sessuale in energia spirituale.
Scienza del ringiovanimento, geriatria - Rasayana
Descrive le tecniche e le pratiche per la prevenzione e il mantenimento della salute e dell'energia vitale. Per una vita sana e lunga, l'Ayurveda prescrive una condotta etica, uno stile di vita sano, un'alimentazione corretta e l'ausilio di erbe e piante benefiche. Ecco il segreto per le moderne esigenze di "antiaging".