Il Calcio e l'osteoporosi secondo la Naturopatia

Il calcio è un minerale essenziale per il corpo umano. Con un adeguato stile alimentare e il giusto apporto di vitamine è possibile trattare l'osteoporosi.
Alimentazione sana contro l'osteoporosi: calcio e stile alimentare
Cos'è il calcio?
Il Calcio è la quinta sostanza più presente nell'organismo. Il 99% del calcio si trova nelle ossa e nei denti, mentre il resto si trova nei tessuti molli, nel sangue e nei fluidi cellulari.
A cosa serve il calcio?
Il calcio è utilizzato dal corpo per la coagulare del sangue, stimolare nervi muscoli, permettere il funzionamento dell'ormone paratiroideo e metabolizzare la vitamina D.
Il calcio e le vitamine
Il calcio deve essere accompagnato da magnesio, fosforo e dalle vitamine A, C, D e possibilmente dalla vitamina E; solo in queste condizioni potrà espletare le sue funzioni.
La vitamina A, magnesio e il fluoro sono necessari per la stabilità delle ossa. Il calcio si trova insieme al magnesio, il sodio, il fosforo, lo stronzio, il carbonato e il citrato.
Infatti il calcio per essere utilizzato deve essere sostenuto da altre sostanze e amplificato da enzimi, perchè l'efficacia di un minerale o una vitamina dipende dalle sostanze che si trovano nell'alimento di origine.
La provenienza del calcio
Dal punto di vista nutrizionale le fonti per il calcio osseo sono i semi di sesamo tostati e i cavolacei (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo broccolo...)
Studi dell'Università di Harvard dimostrano che nei paesi dove il consumo di latticini è più alto, come quelli scandinavi, le fratture all'anca sono più frequenti che a Singapore, dove tra gli adulti non c'è l'abitudine a bere latte."E' il paradosso del calcio – spiega Walter Willet, preside della cattedra di nutrizione all'università di Harvard in un'intervista con il settimanale Newsweek – i paesi dove l'apporto di calcio è più alto hanno i maggiori tassi di fratture alle ossa. Il contrario di quello che ci aspetteremmo".
La verità su calcio e osteoporosi
E' provato che il calcio proveniente da latte, latticini e formaggi si dispone sulla parte esterna dell'osso; ciò compromette l'elasticità delle ossa.
Infatti delle ossa rigide hanno più possibilità di spezzarsi perchè sono meno resistenti alla pressione, oltre a resistere meno nel tempo.