Il concetto di salute

Salute: un concetto profondo
La definizione qui di seguito lascia intendere quanto l'intervento del naturopata nella sua funzione di "ottimizzatore della salute" sia ormai necessaria a tutti!
Salute del corpo: buon funzionamento di tutti gli organi, buona capacità di assimilazione dei nutrienti, buona eliminazione delle tossine, buona resistenza alla fatica, buona capacità di recupero della stanchezza, stato di leggerezza, flessibilità e agilità, assenza di dolori
Salute della mente: chiarezza e lucidità mentale, buona memoria, buona capacità di collegamento e di ragionamento, controllo dello stress, libertà da nevrosi e compulsioni
Salute delle emozioni: umore stabile, ottimismo, controllo delle reazioni emotive, resistenza allo stress emotivo, libertà da paura ansia e depressione
Salute della socialità: attitudine socievole, buona capacità di comunicazione, controllo della parola, costruttività e capacità progettuale, libertà da dinamiche relazionali
Salute come integrazione dell'individuo
Un concetto importante e spesso trascurato riguarda la salute come capacità di coordinare e armonizzare le funzioni di corpo, mente, emozioni e socialità, a favore di uno stato integrato dell'essere. E' molto importante effettuare una verifica dello stato di integrazione e intervenire costruttivamente quando ci si accorge che:
- il corpo si trova in una data situazione ma la mente è focalizzata altrove
- le parole non coincidono con i veri pensieri
- il comportamento non riflette le emozioni vissute
- il rapporto interpersonale o sociale non corrisponde al sentito profondo
- Anche se questi atteggiamenti disarmonici sono piuttosto comuni, ciò non li rende automaticamente normali o naturali. Infatti a lungo termine disgregano l'unità profonda dell'essere e l'equilibrio della persona, agendo immancabilmente contro la salute.
Curare la salute in modo naturale, non la malattia
Uno dei compiti fondamentali della Naturopatia è curare la salute piuttosto che la malattia! L'equilibrio della salute richiede numerose attenzioni e un approccio rigoroso e sistematico, che nulla lascia al caso.
La fondamentale differenza tra la cura della salute e quella della malattia è che la prima presuppone anche una conoscenza e una partecipazione attiva da parte della persona, una presa di coscienza e assunzione di responsabilità.
La seconda, concentrandosi sul "disturbo" spesso astruso e complicato, tende a lasciare tutto nelle mani del medico, nella convinzione che esista un farmaco per ogni malattia e che qualcun altro, per nostra "fortuna", ci abbia già pensato.