Intestino regolare, probiotici e prebiotici

L'integrazione di probiotici e prebiotici può essere effettuata periodicamente, tre/quattro volte l'anno, a scopo preventivo per quindici o venti giorni...
Cosa sono i probiotici e i prebiotici?
I probiotici e prebiotici sono microrganismi che migliorano l'equilibrio interno dell'intestino. L'integrazione di probiotici e prebiotici può essere effettuata periodicamente, tre/quattro volte l'anno, a scopo preventivo per quindici o venti giorni
I prebiotici
I prebiotici sono microorganismi contenuti nei prodotti alimentari tradizionali, come yogurt e latte fermentato; i prebiotici sono microrganismi vivi, in grado di influenzare in modo positivo l'equilibrio microbico intestinale. I prebiotici sono anche comunemente chiamati fermenti lattici vivi.
I probiotici
I probiotici sono integratori a base di ingredienti alimentari non digeribili dallo stomaco che, a livello dell'intestino crasso, stimolano selettivamente la crescita e l'attività di alcuni gruppi microbici, importanti per il buon funzionamento dell'organismo.
Come utilizzare al meglio i probiotici e prebiotici?
Per ottenere veri risultati, non basta assumere semplici probiotici e prebiotici, ma è necessario seguire un programma specifico che consiste in:
- alcalinizzare tessuti e mucose per creare un idoneo terreno di proliferazione
- fornire all'organismo gli elementi nutrizionali che i probiotici utilizzeranno per la loro riproduzione
- assumere quotidianamente fermenti prebiotici per ricolonizzare correttamente la flora batterica dell'intestino
Quando integrare i probiotici
L'integrazione di probiotici può essere effettuata periodicamente, tre/quattro volte l'anno, a scopo preventivo per quindici o venti giorni. Se invece la flora batterica è già impoverita e danneggiata, l'assunzione può essere protratta anche per un mese o più.
Colite e disbiosi: come usare i probiotici
In caso di patologie in cui è particolarmente importante la buona salute della flora batterica intestinale, come in caso di disbiosi intestinale o colite, l'assunzione di probiotici è consigliabile per periodi prolungati.
Meglio i fermenti lattici privi di lattosio a dosaggi molto concentrati. Per il buon funzionamento della flora batterica, sono fondamentali anche l'inulina e la vitamina B.
Dove si trovano i prebiotici
I prebiotici sono contenuti in concentrazione limitata in vari alimenti come cicoria, carciofo, porri, asparagi, aglio, soia e avena.
Prebiotici e farmaci
Nelle preparazioni farmaceutiche contenenti tali sostanze, vengono spesso aggiunti soprattutto i FOS (frutto-oligosaccaridi) e l'inulina, un polimero del fruttosio che ne favorisce gli effetti.