L'alimentazione sana

I principi nutritivi non si trovano liberi nell'ambiente (ad eccezione di sali e acqua) ma nel cibo vegetale e animale, sotto forma di macromolecole come polisaccaridi, proteine, lipidi, acidi nucleici, acidi grassi. Tutto ciò che contiene principi alimentari o nutrienti idonei ad un'alimentazione sana dell'uomo è definito cibo.
Il cibo sia la tua medicina
Questa classica affermazione di Ippocrate risulta sempre corretta; se il termine "medicina" indica un fattore che agisca contro la malattia a favore della salute, allora lo stile alimentare senza dubbio è la principale medicina.
Alimentazione e salute
Il motivo è molto semplice: i farmaci vengono assunti ogni tanto, al bisogno, mentre il cibo viene assunto tutti i giorni della vita, per almeno due o tre volte, quindi con le sue componenti biochimiche ha un'influenza diretta su tutte le condizioni del corpo.
Le funzioni del cibo
- ricavare energia
- regolare le attività fisiologiche e accrescere la struttura organica
- riparare le perdite della materia vivente che si verificano durante le normali attività fisiologiche
- reintegrare le perdite di sostanze nutrienti dovute a particolari sollecitazioni provocate da stress fisico ed emotivo
La fonte dei nutrienti e le loro proprietà
I principi nutritivi non si trovano liberi nell'ambiente (ad eccezione di sali e acqua) ma nel cibo vegetale e animale, sotto forma di macromolecole come polisaccaridi, proteine, lipidi, acidi nucleici, acidi grassi.
Tutto ciò che contiene principi alimentari o nutrienti idonei ad un'alimentazione sana dell'uomo è definito cibo e in base alle sue caratteristiche nutrizionali può essere classificato come:
- principale: cereali in grani, legumi e semi oleosi
- secondario: vegetali di terra, vegetali di mare, frutta e varietà di noci, cibo animale e derivati, enzimi e batteri
Classificazione dei nutrienti che compongono il cibo
- glucidi (zuccheri, carboidrati)
- lipidi (grassi, acidi grassi essenziali)
- aminoacidi (proteine)
- minerali (macroliti e minerali in traccia)
- vitamine (idrosolubili o liposolubili)
- acqua
Nutrienti essenziali
I nutrienti essenziali non vengono sintetizzati in maniera autonoma da parte dell'organismo e devono necessariamente essere assunti dall'esterno. Essi sono:
- glucidi complessi: amidi
- lipidi: omega3, omega6
- aminoacidi: leucina, isoleucina, lisina, metionina, fenilalanina, valina, triptofano e treonina
- minerali: tutti
- vitamine liposolubili: A-D-E-K
- vitamine idrosolubili: B1 o tiamina, B2 o riboflavina, B6 o piridossina, B3 niacina, acido folico, acido ascorbico, B12 o acido pantotenico, colina, biotina, inositolo
Classificazione dei nutrienti in base alle loro funzioni
La nutrizione classifica gli alimenti in base alle loro funzioni nell'organismo. I principi nutritivi si suddivisono in:
- energetici: glucidi, lipidi e aminoacidi
- plastici: aminoacidi, lipidi e sali minerali che partecipano all'accrescimento e al mantenimento delle strutture cellulari
- regolatori dei processi biochimici: vitamine, minerali e acqua
- Macronutrienti – proteine, carboidrati, grassi, fibre in tutte le loro componenti
- Micronutrienti – vitamine, minerali, acidi grassi essenziali, enzimi
Queste informazioni tecniche sono necessarie per regolare le abitudini alimentari.
Solitamente infatti ci si concentra sulla quantità di macronutrienti e molto meno sul giusto apporto di micronutrienti, senza i quali, però, i primi non possono essere assimilati in maniera ottimale.