Minerali e Naturopatia: carenza minerali e quando assumerli
Alimentazione sana e stile alimentare
L'importanza dei minerali nella dieta

Carenza di minerali? No grazie
La carenza di uno solo dei minerali nello stile alimentare instaura uno stato mal nutrizione e la comparsa di sintomi sempre più numerosi.
Possono verificarsi vere e proprie sindromi che possono interessare contemporaneamente il sistema respiratorio e cardiovascolare, quello immunitario e muscolo-scheletrico.
Minerali e sistema nervoso
Particolare attenzione va prestata al sistema nervoso: molto spesso sintomi attribuiti alla sfera psico-emotiva si sono rivelati causati da semplici squilibri minerali, riportando la persona alla normalità non appena corretti.
Le cause della carenza di minerali sono dovute a scarsa assunzione nell'alimentazione, ma più spesso a difficoltà di similazione, squilibri nella produzione di acido cloridrico o bile epatica, carenza di vitamine stress.
Quando assumere minerali
- Le situazioni di forte stress fisico o emotivo consumano buona parte dei minerali e quindi delle riserve energetiche dell'organismo.
- Periodi di superlavoro, situazioni come la gravidanza e allattamento provocano un utilizzo importante di minerali che provoca stati di demineralizzazione.
La demineralizzazione provoca;
- stanchezza
- apatia
- depressione
- senso di affanno
- bassa resistenza immunitaria
- instabilità emotiva
- reazioni allergiche
- stitichezza
- emicrania
- crampi muscolari
- dolori osteo-articolari
Queste situazioni richiedono una opportuna integrazione di minerali.
SoloSalute consiglia un'adeguata integrazione di minerali per avere un forte sistema immunitario, per raggiungere ottimi livelli di energia e acutezza mentale; va sempre calibrata in base alle esigenze personali.