Naturopatia e Flora Batterica

Gli amici della flora batterica sono tutti i cibi crudi ed enzimatici, gli alimenti e le bevande fermentate, come i crauti, lo yogurt naturale (senza zucchero!) e il kefir.
Cos'è la flora batterica intestinale?
La flora batterica un ecosistema costituito da diverse specie di microrganismi che si sviluppa nei primi giorni di vita del neonato e raggiunge la massima concentrazione al quarto anno di età, diventando poi stabile e permanente.
I microrganismi della flora intestinale
Esistono organismi favorevoli alla salute dell'intestino, detti saprofiti, e altri nocivi detti patogeni. La condizione di equilibrio tra i vari ceppi è definita eubiosi. Quando invece prevalgono funghi o altri germi che possono causare patologie, si dice che l'intestino è in uno stato di disbiosi. Ciò è determinato da vari fattori: età, dieta, infezioni, uso di farmaci, come anche la maggiore o minore regolarità intestinale.
Consigli per una sana flora batterica
L'integrazione di probiotici può essere effettuata periodicamente, tre/quattro volte l'anno, a scopo preventivo per quindici o venti giorni; se invece la flora batterica è già impoverita e danneggiata, l'assunzione può essere protratta anche per un mese o più.
In caso di patologie in cui è particolarmente importante la buona salute della flora batterica intestinale, come in caso di disbiosi intestinale o colite, l'assunzione di probiotici è consigliabile per periodi prolungati. Meglio quelli privi di lattosio a dosaggi molto concentrati.
Alimentazione e intestino: i consigli del naturopata
Per il buon funzionamento della flora batterica, sono fondamentali anche l'inulina e la vitamina B. I nemici della flora batterica sono gli antibiotici e i farmaci in genere che la distruggono o indeboliscono, lo zucchero bianco e i cibi raffinati che favoriscono la proliferazione dei batteri patogeni antagonisti.
Gli amici della flora batterica sono tutti i cibi crudi ed enzimatici, gli alimenti e le bevande fermentate, come i crauti, lo yogurt naturale (senza zucchero!) e il kefir.