Naturopatia: integratori Omega-3 e Omega-6 gli acidi grassi essenziali

Qual è la giusta quantità di integratori Omega 3 e Omega 6 da assumere? La naturopatia di Simona Vignali ce lo spiega.
Gli integratori Omega 3 e Omega 6
Al giorno d'oggi l'alimentazione comune porta a una carenza di acidi grassi Omega 3 e a un eccesso di acidi grassi Omega 6. Il consumo prevalente di grassi di origine animale e cibi industriali, a scapito di grassi vegetali naturali squilibra il rapporto tra omega 3 e omega 6.
Come assumere la giusta quantità di acidi grassi essenziali?
Il rapporto tra i due elementi è molto importante per la salute e sembra che al giorno d'oggi l'Omega 6 sia molto superiore ai suoi livelli ottimali, a discapito dell'Omega 3. Lo squilibrio degli acidi grassi essenziali non è certo sano.
Le seguenti linee guida aiutano a garantire adeguate quantità e il giusto equilibrio di acidi grassi essenziali.
Cosa limitare nella dieta per ridurre gli omega 6?
- grassi saturi e idrogenati abbondanti in merendine, margarine idrogenate
- cibi elaborati che contengono oli vegetali idrogenati e parzialmente idrogenati (crackers, biscotti, torte, pasticcini, cibi economici surgelati, snack)
- cibi da fast food (gli oli idrogenati sono usati per friggere in profondità).
Cosa introdurre nella dieta per aumentare gli omega 3?
Il consiglio della esperta alimentazione è di usare i grassi monoinsaturi come grassi principali nella propria alimentazione. Infatti dovrebbero rappresentare la maggior parte dei grassi nella dieta, dato che hanno dimostrato di avere un effetto neutro o positivo per la salute.
L'olio d'oliva (77% di grassi monoinsaturi) e/o l'olio di canola (58% di grassi monoinsaturi ) sono gli oli da preferire.
Avocado, olive, nocciole, pistacchi, mandorle, noci macadamia, noccioline e pecan sono pure ottime fonti di grassi monoinsaturi.
Questi cibi forniscono anche vitamine, minerali, sostanze fitochimiche e fibre.
Un'alimentazione sana limita l'assunzione di oli vegetali ricchi di Omega-6 riducendo al minimo l'uso di olio di semi mais, di girasole, di cartamo, di cotone.
I prodotti commerciali come le margarine, i condimenti per insalata e le maionesi prodotte con questi oli dovrebbero essere assunti in quantità limitata.
L'olio di soia e di noci sono anch'essi ricchi di Omega 6, ma il loro contenuto di è parzialmente compensato dal contenuto di Omega 3 di circa il 5-8%.