Naturopatia: Omega 3 e Omega 6. Gli acidi grassi essenziali

Gli acidi grassi essenziali, conosciuti anche come Omega 3 e Omega 6, sono fondaementali dell'alimentazione sana per la salute naturale.
Integratori di Omega 3 e integratori di Omega 6
La naturopatia spiega che gli acidi grassi essenziali, in particolare Omega 3 e Omega 6, così come le vitamine e i minerali, sono fattori importantissimi di un'alimentazione sana. Infatti il corretto svolgimento di complessi processi biochimici indispensabili per l'accrescimento, il metabolismo, la riproduzione e per tante altre funzioni cellulari dipendono dal giusto apporto di Omega 3 e Omega 6.
Cosa sono gli acidi grassi essenziali?
Sono componenti fondamentali dei lipidi. La conformazione chimica ne determina la classificazione in acidi grassi essenziali:
- Saturi: hanno un legame molecolare più solido e di difficile scissione nel processo digestivo.
- Insaturi: hanno un legame chimico più debole e quindi sono più facili da digerire. Includono i grassi monoinsaturi e polinsaturi.
- Monoinsaturi: hanno un doppio legame chimico e in natura si trovano allo stato liquido.
- Polinsaturi: hanno più doppi legami e in natura si trovano allo stato liquido. I doppi legami li rendono più instabili e quindi soggetti all'azione della luce, dell'ossigeno e del calore.
- Trans: quando un grasso insaturo quindi liquido subisce una idrogenazione per diventare saturo e quindi solido, alcune sue molecole rimangono insature e si trasformano in trans-acidi grassi
Questa suddivisione è molto importante poiché a seconda del grado di insaturazione gli acidi grassi essenziali cambiano le loro proprietà fisiche, chimiche e soprattutto biologiche.
Gli acidi grassi essenziali (EFA Essential Fatty Acids) sono molecole lipidiche indispensabili al corretto funzionamento dei meccanismi biologici dell'organismo. L'aggettivo essenziale può essere interpretato in due modi diversi:
- essenziale per la vita del soggetto
- essenziale perché si deve necessariamente assumere dall'alimentazione in quanto il corpo non è in grado di produrlo
In senso stretto, solo due acidi grassi sono essenziali, cioè non sintetizzabili dal corpo umano: l'Acido alfalinolenico (Omega 3) e l'Acido linoleico (Omega 6).
Dove si trovano gli acidi grassi?
Acidi grassi saturi
Acidi grassi saturi - dal punto di vista nutrizionale tendono ad essere facilmente assimilati come grasso sottocutaneo e tendono ad alzare il livello di colesterolo.
Si trovano in:
- burro
- formaggio
- carne
- latte e yogurt intero
- torte
- dolciumi
- lardo
- olio di cocco e di palma
- sugo d'arrosto
- margarine solide e grassi per prodotti da forno
- prodotti a base di carne (salsicce, hamburger)
Acidi grassi monoinsaturi
Acidi grassi monoinsaturi - dal punto di vista nutrizionale questa tipologia di acidi grassi essenziali ha il grande merito di ridurre il colesterolo cattivo e di aumentare il livello del colesterolo buono con tutto quello che ne consegue in termini di prevenzione.
Si trovano in:
- olive
- colza
- noci
- pistacchi
- mandorle
- nocciole
- macadamia
- noci pecana
- arachidi
- avocado
- gli oli prodotti dagli alimenti elencati
Acidi grassi polinsaturi
Acidi grassi polinsaturi - dal punto di vista nutrizionale, se ben conservati e quindi se non hanno subito ossidazione a causa di una conservazione o a una preparazione errata, tendono ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue e a fluidificare lo stesso.
Un consumo eccessivo di grassi polinsaturi è associato a immunosoppressione e l'insorgenza di disturbi vari.
A questa categoria appartengono gli Essenziali Omega 3 e Omega 6.
Omega 3
Dal punto di vista nutrizionale gli Omega 3 sono importantissimi, ma ne siamo spesso carenti.Sono contenuti soprattutto in:
- grassi del pesce come salmone
- sgombri
- acciughe
- olio di pesce
- Acido alfalinolenico contenuto nelle noci e negli oli di soia e di mais
Omega 6
Dal punto di vista nutrizionale sono molto importanti ma sembra che se ne assuma in eccesso. Sono contenuti soprattutto in:
- oli vegetali di girasole e di mais (che però non devono essere cotti)
- cibi proteici
- nelle verdure e nei cereali
- nell'Acido linoleico che è contenuto in noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi
Dall'Acido linoleico deriva l'acido gammalinolenico, o GLA, utile nella riduzione del colesterolo, contro l'artrite reumatoide, la neuropatia diabetica e l'eczema.
Acidi grassi trans
Gli acidi grassi trans sono metabolizzati in modo simile ai grassi saturi, ma oltre ad aumentare il colesterolo LDL i trans abbassano anche il livello di colesterolo buono HDL.
Questo tipo di grassi è contenuto in:
- latticini
- biscotti
- torte e dolciumi
- carne grassa bovina e ovina
L'assunzione elevata di acidi grassi trans è fonte di preoccupazione perché l'organismo non dispone dell'attrezzatura enzimatica per una regolare trasformazione metabolica di queste molecole.
Perché è importante assumere integratori di acidi grassi Omega 3?
L'integrazione di acidi grassi essenziali in particolare Omega 3 garantisce che molte funzioni dell'organismo vengano svolte in modo appropriato In particolare:
- rendere le membrane cellulari più fluide
- mantenimento di livelli ormonali adeguati
- corretta azione dell'insulina per permettere allo zucchero di essere usato come combustibile anziché immagazzinato come grasso.
Inoltre, con un buon apporto di Omega 3 i livelli della serotonina rimangono stabili e la persona si sente più calma e felice, l'olio che lubrifica la pelle si mantiene stabile, la protegge e la rende elastica.
Gli Omega3 hanno la capacità di mantenere il sangue più fluido contrastando l'ostruzione dei vasi, di conferire densità alle ossa che risultano meno soggette a rottura.
Isolano il cervello in maniera corretta, facilitando la concentrazione e l'apprendimento.