Perché il lattante urla e piange?

Sentire strillare il lattante di giorno o essere svegliati nel cuore della notte dalle grida e dalle urla del bambino (comunque prima dei 18 mesi) è molto frequente. I genitori si esasperano e si preoccupano che il lattante stia male o abbia un primo accenno di malattia.
Il bambino sta male?
Sentire strillare il lattante di giorno o essere svegliati nel cuore della notte dalle grida del bambino (comunque prima dei 18 mesi) è molto frequente. I genitori si esasperano e si preoccupano che il lattante stia male o abbia un primo accenno di malattia.
Le urla del lattante come comunicazione
La mamma impara naturalmente a capire se le grida e gli strilli del lattante siano espressione di fame, rabbia o collera (per esempio quando toglie un giocattolo al suo piccolo), gioia o piacere e, naturalmente, dolore.
A volte le urla possono indicare il principio di una malattia e viene consultato il medico o uno specialista che diagnostica un'otite, una rinofaringite, una gastroenterite, un'invaginazione intestinale acuta etc.
Se le grida persistono?
Quando urla e pianti proseguono per lungo tempo, giorni o settimane, e il bambino non presenta segni acuti di malattia, è necessario procedere alla ricerca della causa aiutati dal medico o dallo specialista. Generalmente le cause si trovano qui:
- errori dietetici: se i pasti sono insufficienti per quantità, il bambino può aver fame;
- disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi per mancanza di rilassamento del bambino o assenza del rito del coricarsi e i risvegli notturni possono essere una manifestazione dell'angoscia del lattante: per esempio, in caso di ospedalizzazioni ripetute;
- disturbi digestivi: il riflusso esofageo, le coliche del lattante iniziano verso il 15° giorno di vita e durano fino a 3-4 mesi;
- tutte le malattie del bambino (infezioni, tumori, malformazioni, ecc.).
Se i pianti continuano è necessario un esame completo, non serve a nulla dare al bambino un "calmante per dormire "!
SoloSalute.it consiglia il massaggio ayurvedico del bambino piccolo, rimedio naturale per migliorare lo stato di benessere del lattante e la qualità di vita dei genitori. Se vuoi imparare a massaggiare tuo figlio o tua figlia, scrivi alla redazione di solosalute.it, ti indicheremo il corso che fa al caso tuo.