Cos'è la vitamina C
La vitamina C, o acido ascorbico, è stata scoperta e impiegata per la prima volta come rimedio per la cura dello scorbuto.
Lo scorbuto è una malattia da avitaminosi, cioè da carenza nutrizionale di vitamine; conosciuta fin dall'antichità, veniva spesso contratto dai marinai che navigavano per mesi senza poter mangiare frutta e verdura fresche. Uno dei rimedi tradizionali allo scorbuto era appunto il succo di limone, ricco di vitamina C.
L'acido ascorbico è un potente antiossidante, una sostanza cioè in grado di proteggere il nostro corpo dai danni causati da stress, alimentazione scorretta, sostanze chimiche, inquinamento, invecchiamento e radicali liberi.
Vitamina C e biochimica del corpo
La vitamina C ha moltissime funzioni all'interno dell'organismo:
- favorisce l'assorbimento del ferro a livello intestinale
- inibisce l'assorbimento del rame a livello intestinale
- ha una azione antiossidante verso altre vitamine come A ed E, cioè ne protegge proprietà e integrità
- è fondamentale per la produzione del collagene, una proteina usata dal corpo come base per denti, ossa, pelle, capelli, vasi sanguigni
- serve vitamina C per produrre ormoni e neurotrasmettitori come dopamina, noradrenalina, serotonina
- durante la digestione dei grassi, l'acido ascorbico viene utilizzato nel processo di trasformazione del colesterolo in acidi biliari
Consumo e integratori di vitamina C
La vitamina C andrebbe assunta quotidianamente, tramite l'alimentazione o sotto forma di integratori; 60 mg al giorno per gli adulti, in gravidanza 80 mg e durante l'allattamento 100 mg.
Lo stress e la vita accelerata tipica delle società occidentali rendono necessario un apporto di vitamina C anche maggiore, perché causano un consumo eccessivo di vitamine e antiossidanti.
La vitamina C nei cibi
Non sono solo gli agrumi a contenere acido ascorbico, ma anche altra frutta e verdura. Ecco i principali alimenti che contengono vitamina C:
- agrumi come arance, limoni, pompelmo
- kiwi
- amla, un frutto indiano dalle proprietà antiossidanti
- pomodoro
- peperone
- broccoli
- cavolfiore
- spinaci
- cavolo